Cos'è caste indiane?

Il sistema delle caste in India è un sistema di stratificazione sociale complesso e antico che divide la società in gruppi ereditari chiamati jati. Sebbene ufficialmente bandito dall'India indipendente, continua ad influenzare aspetti della vita sociale, economica e politica.

Origini e Struttura:

Le origini del sistema delle caste sono dibattute, ma si ritiene che risalgano all'epoca vedica (circa 1500-500 a.C.). Il sistema si basa tradizionalmente su un modello quadripartito noto come Varna:

Al di fuori di questo sistema Varna vi sono i cosiddetti "fuori casta" o Dalit, precedentemente conosciuti come "intoccabili". Dalit si trovano in fondo alla gerarchia sociale e storicamente hanno subito discriminazioni e segregazione estreme.

Jati:

All'interno di ciascuna Varna ci sono numerose jati, che sono gruppi endogami basati sull'occupazione e sulla regione. La jati determina spesso l'occupazione, lo status sociale e le interazioni sociali di una persona.

Impatto Sociale e Politico:

Nonostante le leggi che proibiscono la discriminazione basata sulla casta, essa continua ad influenzare le opportunità di lavoro, l'accesso all'istruzione, i matrimoni e la partecipazione politica. La discriminazione verso i Dalit rimane un problema serio. Le politiche di azione affermativa (riserva) cercano di compensare le ingiustizie storiche riservando posti di lavoro e posti di studio per i membri delle caste inferiori.

Legalità e Tentativi di Abolizione:

L'India ha fatto progressi significativi nell'abolizione del sistema delle caste attraverso leggi e politiche. L'Articolo 15 della Costituzione indiana proibisce la discriminazione basata sulla casta. Nonostante questi sforzi, l'eradicazione completa del sistema delle caste rimane una sfida complessa e continua.

Critiche:

Il sistema delle caste è ampiamente criticato per la sua natura intrinsecamente iniqua e discriminatoria. Ha portato a secoli di oppressione e disuguaglianza.